Come da tradizione in luglio si inizia a lavorare per il Natale.
Sono partita da queste tag, semplici e sempre utili nel periodo natalizio.
Per la base delle tag ho utilizzato la Cut-Mi 99547 Tag Multiple
Il resto è un tripudio Lawn Fawn:
alberelli LF723 Clear Stamps - Snow Day con realtiva fustella
pinguino winter penguin con relativa fustella
gufo winter owl con realtiva fustella
rametto winter sparrows
timbro 1595-M Buon Natale
martedì 21 luglio 2015
sabato 20 giugno 2015
Ultimi corsi prima della pausa estiva
Eccomi con le foto degli utlimi corsi prima che il caldo di qesta estate arrivi.
La mattina abbimao scrappato in poche ma buone, con due veterane e una novizia che non aveva mai preso in mano neppure un timbro e devo ammettere che la pagina che ha prodotto mi ha lasciato senza parole.
Comunque brave tutte!
e il pomeriggio, abbiamo prodotto scatoline, fiori e farfalle con la Big Shot
non so se notate qualcosa che accomuna tutte queste foto, a parte l'esplosione di colori, materiali e strumenti sul tavolo, tutte le corsiste sono a testa basta e lavorare! Brave così vi voglio.
Per i corsi se ne riparla da settembre, io vi aspetto semprea braccia aperte.
La mattina abbimao scrappato in poche ma buone, con due veterane e una novizia che non aveva mai preso in mano neppure un timbro e devo ammettere che la pagina che ha prodotto mi ha lasciato senza parole.
Comunque brave tutte!
e il pomeriggio, abbiamo prodotto scatoline, fiori e farfalle con la Big Shot
non so se notate qualcosa che accomuna tutte queste foto, a parte l'esplosione di colori, materiali e strumenti sul tavolo, tutte le corsiste sono a testa basta e lavorare! Brave così vi voglio.
Per i corsi se ne riparla da settembre, io vi aspetto semprea braccia aperte.
giovedì 4 giugno 2015
minialbum Lisbona
Non è il mio classico minialbum.. per una volta tanto mi sono voluta cimintare con carte pattern colorate ... per me una vera impresa!
Eccolo
Eccolo
sabato 16 maggio 2015
Corsi, anzi corso di maggio
Il corso del pomeriggio non ha avuto abbastanza adesioni per partire, ma quello della mattina, invece, si quindi cosa abbiamo fatto? Abbiamo scrappato.
lunedì 11 maggio 2015
Project Life... con solo 5 mesi di ritardo
Meglio tardi che mai!
Il mio Project Life del 2014 è finito... bhe quasi, mancherebbe l'album che volevo farmi da sola visto che ho il meccanismo ma il primo tentativo non mi ha convinto. Finirà che lo comprerò e farò prima.
Ma almeno le pagine ci sono.
Che dire, mi spiace non averlo fatto anche quest'anno perchè ora che l'ho fra le mani e lo sfoglio mi piace davvero molto... ma avendo finito a maggio il 2014 era oggettivamente impossibile che portassi avanti anche il 2015.
Bando alle ciance, ecco delle foto orribili delle pagine (mensili, figuratevi se avessi fatto il settimanale...) con qualche inserto speciale.
Gennaio con speciale primo dell'anno
Febbraio con inserto Cioccolocanda
Marzo
Aprile con inserto Villa della Porta Bozzolo e Villa Litta
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre con inserto Lisbona
Ottobre
Novembre
Dicembre con inserto Curtis
Il mio Project Life del 2014 è finito... bhe quasi, mancherebbe l'album che volevo farmi da sola visto che ho il meccanismo ma il primo tentativo non mi ha convinto. Finirà che lo comprerò e farò prima.
Ma almeno le pagine ci sono.
Che dire, mi spiace non averlo fatto anche quest'anno perchè ora che l'ho fra le mani e lo sfoglio mi piace davvero molto... ma avendo finito a maggio il 2014 era oggettivamente impossibile che portassi avanti anche il 2015.
Bando alle ciance, ecco delle foto orribili delle pagine (mensili, figuratevi se avessi fatto il settimanale...) con qualche inserto speciale.
Gennaio con speciale primo dell'anno
Febbraio con inserto Cioccolocanda
Marzo
Aprile con inserto Villa della Porta Bozzolo e Villa Litta
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre con inserto Lisbona
Ottobre
Novembre
Dicembre con inserto Curtis
mercoledì 29 aprile 2015
Bind-it-All e Cinch a confronto
Le ho entrambe.
Bind-it-all azzurra e Cinch gialla, entrambe fanno i fori rettangolari
La differenza fondamentale, secondo me, è il numero di fori che puoi fare: con la Cinch ne fai 12 e puoi scegliere quali fare e quali no, con la Bind-it-all ne fai solo 6 e quelli sono (al massimo possono diventare 3 prendendo come inizio il centro dei 6 fori). Un esempio pratico: devi forare le pagine di un minialbum che vuoi rilegare non con la classica spirale ma con i 3 anelli: con la bind-it-all devi per forza fare tutti i fori (puoi ingegnarti a fare i due laterali ma quello centrale la vedo davvero difficile) con la Cinch decidi quali fori fare e quali no (semplicemente tirando in dentro o in fuori quelle levette che vedi sul fronte della macchina.
Direi che secondo me la fondamentale differenza è questa poi in generale:
- la bind-it-all è più piccola quindi ti occupa molto meno spazio rispetto la cinch
- la bind-it-all è più economica della cinch
- nella bind-it-all le pagine da forare le metti in verticale nella fessura in alto mentre nella cinch sono in orizzontale appoggiate sul piano
- la cinch ha un righello posizionatore molto comodo quando si usano dei formati standard
- la cinch ha, sul lato di destra, il sostegno per la spirale in modo da poter riporre, man mano che vengono forati, i fogli
- entrambe hanno la possibilità di fare i fori in modalità "continua" ossia se hai bisogno di più di 6 o 12 fori
- non ho fatto prove specifiche ma credo che come spessore di materiale da forare dovrebbero essere simili... con la bind ho sempre forato agevolmente il cartone da cartonaggio da 2 mm rivestito di cartoncino e non ho mai avuto problemi
- entrambe hanno il cassettino per la raccolta scarti dei fori: quindi quello che viene tagliato non gira per casa ma resta lì finchè non lo svuoti
- e come dicevo sopra la bind-it-all fa 6 fori (e sono per forza sempre quelli) mentre la cinch ne fa 12 (come spiegavo sopra con la possibilità di decidere quali fare e quali no)
Io sono un po' fanatica di minialbum e quindi non potrei proprio fare a meno della rilegatrice. Se mi chieidi quale scegliere adesso dipende davvero un po' dalle tue esigenze e disponibilità, per quanto ho potuto vedere io la cinch è un po' più versatile.
domenica 26 aprile 2015
Le rose fioriscono
Lei è una delle principali colpevoli dei miei acquisti craftosi: Jennifer McGuire e se volete scoprire come mi sono innamorata di questo set di timbri guardate questo suo post.
Così è nata questa card ... molto in tema visto il periodo
Il set arriva direttamente dall'america... non avevo tempo di cercare un distributore europeo, ma devo ammettere che sono stati molto veloci.
Bando alle ciance di che set sto parlando? Del Altenew Vintage Roses stamp set. Tra l'altro ora ho visto che hanno anche le anche le fustelle coordinate... urge altro acquisto!
Ma come si usa?C'è questo completissimo video che spiega come usare il prodigioso set, perchè prodigioso? Semplice, per chi come me non può certo aspirare ad alti livelli di colorazione di un timbro a floreale, avere un set come questo risolve parecchio il problema.
Sono partita da qui
e per semplificare la questione faccio, come esempio, la rosa che vedete qui sotto che richiede sole 3 timbrate
quindi posiziono i 3 timbri su 3 blocchi in plexi e qui sotto vedete i tamponi che utilizzo che sono:
- memento angel pink
- memento rose bud
- memento lilac poses
Inizio dal colore più chiaro, inchiostro il timbro
e timbro
inchiostro il secondo timbro con il rosa più intenso
e aiutandomi con la stampa che ho fatto dal sito della ALTENEW lo vado a posizionare seguendo le linee guida che sono indicate
stesso procedimento con il terzo colore
altre linee per l'allineamento
e timbro, ecco il risultato.
Si può, e in realtà è anche più semplice, iniziare dal colore più scuro e procedere al contrario
il bello di questo set è che oltre a diverse rose ci sono anche foglie e rametti che funzionano sempre con lo stesso principio. Quindi che faccio? Timbro su della cara di recupero, ritaglio la sagoma e la vado a sovrapporre alla timbrata
parto dal verde chiaro e la forma della foglia piena e timbro
quindi passo al primo dettaglio e cambio con il verde più scuro. Avendo a disposizione solo due verdi per creare la terza sfumatura inchiostro il timbro e lo timbro su della carta di recupero in modo da scaricare il colore, a questo punto timbro
infine timbro sempre con l'inchiostro più scuro l'ultimo dettaglio della foglia
tolgo la mascheratura
ed ecco il risultato
in questo modo sono andata a realizzare la card per la festa della mama!
ovviamente le rose stanno benissimo anche in altri colori, come queste in blu
Così è nata questa card ... molto in tema visto il periodo
Il set arriva direttamente dall'america... non avevo tempo di cercare un distributore europeo, ma devo ammettere che sono stati molto veloci.
Bando alle ciance di che set sto parlando? Del Altenew Vintage Roses stamp set. Tra l'altro ora ho visto che hanno anche le anche le fustelle coordinate... urge altro acquisto!
Ma come si usa?C'è questo completissimo video che spiega come usare il prodigioso set, perchè prodigioso? Semplice, per chi come me non può certo aspirare ad alti livelli di colorazione di un timbro a floreale, avere un set come questo risolve parecchio il problema.
Sono partita da qui
e per semplificare la questione faccio, come esempio, la rosa che vedete qui sotto che richiede sole 3 timbrate
quindi posiziono i 3 timbri su 3 blocchi in plexi e qui sotto vedete i tamponi che utilizzo che sono:
- memento angel pink
- memento rose bud
- memento lilac poses
Inizio dal colore più chiaro, inchiostro il timbro
e timbro
inchiostro il secondo timbro con il rosa più intenso
e aiutandomi con la stampa che ho fatto dal sito della ALTENEW lo vado a posizionare seguendo le linee guida che sono indicate
stesso procedimento con il terzo colore
altre linee per l'allineamento
e timbro, ecco il risultato.
Si può, e in realtà è anche più semplice, iniziare dal colore più scuro e procedere al contrario
il bello di questo set è che oltre a diverse rose ci sono anche foglie e rametti che funzionano sempre con lo stesso principio. Quindi che faccio? Timbro su della cara di recupero, ritaglio la sagoma e la vado a sovrapporre alla timbrata
parto dal verde chiaro e la forma della foglia piena e timbro
quindi passo al primo dettaglio e cambio con il verde più scuro. Avendo a disposizione solo due verdi per creare la terza sfumatura inchiostro il timbro e lo timbro su della carta di recupero in modo da scaricare il colore, a questo punto timbro
infine timbro sempre con l'inchiostro più scuro l'ultimo dettaglio della foglia
tolgo la mascheratura
ed ecco il risultato
in questo modo sono andata a realizzare la card per la festa della mama!
ovviamente le rose stanno benissimo anche in altri colori, come queste in blu
Iscriviti a:
Post (Atom)