e noi ci portiamo la primavera in casa.
Non amo particolarmente i fiori recisi ma oggi abbiamo portato in casa i tulipani che facevano bella mostra di sè in giardino, per evitare che questi continui scrosci di pioggia li rovinassero del tutto (infatti potete vedere che molti sono già piegati... colpa del vento.
Non c'è che dire: sono una bella macchia di colore!
domenica 21 aprile 2013
venerdì 19 aprile 2013
lunedì 8 aprile 2013
Vasi di fiori per propiziare la primavera
La primavera stenta proprio a partire, il modo migliore per propiziarla mi sembra essere quello di fustellare tanti bei colori allegri, come questi
e poi assemblo il tutto per arrivare ad avere questo (uno dei due vasetti era quello fatto in fiera... ho giusto sistemato le lunghezze dei gambi dei fiori)
uno dei due finirà sulla mia scrivania... (anche se la mia idea è quella di imbucarlo al MOST ahahahah)
l'altro andrà a portare un po' di colore sulla scrivania di un'amica!
e poi assemblo il tutto per arrivare ad avere questo (uno dei due vasetti era quello fatto in fiera... ho giusto sistemato le lunghezze dei gambi dei fiori)
uno dei due finirà sulla mia scrivania... (anche se la mia idea è quella di imbucarlo al MOST ahahahah)
l'altro andrà a portare un po' di colore sulla scrivania di un'amica!
domenica 7 aprile 2013
La Milano City Marathon 2013 del fratellone
Oggi il fratellone ha corso la Milano City Marathon ed eccolo all'arrivo
ed eccolo mentre si gode il meritato riposo con gli amici della 3 ESSE
e per festeggiare il suo nuovo personale che si fa?
una crostata... non perfetta lo so, fatta un po' di corsa (ahahahah), ma a lui va bene! Bravo fratellone!!!
ed eccolo mentre si gode il meritato riposo con gli amici della 3 ESSE
e per festeggiare il suo nuovo personale che si fa?
una crostata... non perfetta lo so, fatta un po' di corsa (ahahahah), ma a lui va bene! Bravo fratellone!!!
sabato 6 aprile 2013
Il punto festone secondo me: seconda puntata - doppia sagoma
Continuo, caparbia, con il punto festone.
In questa seconda puntata voglio mostrare come inizio il lavoro quando voglio unire due sagome e come chiudere il lavoro.
Partiamo da cosa serve: le due sagome in feltro, ago, filo (sempre DMC preso a 2 o 3 fili) e forbici.
Partiamo dall'infilare il filo nell'ago e facciamo un bel nodino in fondo (anche un paio di nodini in base allo spessore dell'ago)
Prendo una delle due sagome e infilo l'ago nel feltro facendolo uscire dall'altra parte della sagoma
tiro bene il filo ed ecco che si ferma dove c'è il nodino
sovrappongo la seconda sagoma di feltro
ed infilo l'ago facendo attenzione a passae solo nella prima sagoma
facendo cioè uscire il filo fra le due sagome di feltro
tiro il filo fino ad arrivare ad avere un cerchietto
come questo
quindi ci faccio passare l'ago attraverso
e tiro per bene il filo: il primo punto è fatto
ora faccio passare l'ago attraverso entrambe le sagome di feltro spostandomi di qualche millimetro a sinistra (la distanza dipende da quanto voglio fitto il punto)
prendo il filo e lo passo attorno all'ago come si vede nella foto
tiro l'ago
e di conseguenza il filo
formando il secondo punto
continuo in questo modo: infilo l'ago a sinistra spostato di qualche millimetri rispetto il punto precedente, faccio passare l'ago attorno all'anello di filo che si forma e tiro nuovamente il filo.
Quando voglio chiudere il lavoro verifico da che parte esce il filo rispetto l'archetto superiore che si viene a formare
quindi passo l'ago sotto questo archetto entrando dal lato opposto rispetto dove esce il filo
in modo da formare un cerchietto
e faccio passare l'ago attraverso questo cerchio
tiro bene il filo
in modo da formare un nodino
passo l'ago fra le due sagome di feltro per nascondere il filo
e lo faccio uscire qualche cm dopo attraverso una delle due sagoma
infine taglio il filo in modo che questo venga nascosto all'interno delle due sagome
Se le foto non bastano ecco il video
In questa seconda puntata voglio mostrare come inizio il lavoro quando voglio unire due sagome e come chiudere il lavoro.
Partiamo da cosa serve: le due sagome in feltro, ago, filo (sempre DMC preso a 2 o 3 fili) e forbici.
Partiamo dall'infilare il filo nell'ago e facciamo un bel nodino in fondo (anche un paio di nodini in base allo spessore dell'ago)
Prendo una delle due sagome e infilo l'ago nel feltro facendolo uscire dall'altra parte della sagoma
tiro bene il filo ed ecco che si ferma dove c'è il nodino
sovrappongo la seconda sagoma di feltro
ed infilo l'ago facendo attenzione a passae solo nella prima sagoma
facendo cioè uscire il filo fra le due sagome di feltro
tiro il filo fino ad arrivare ad avere un cerchietto
come questo
quindi ci faccio passare l'ago attraverso
e tiro per bene il filo: il primo punto è fatto
ora faccio passare l'ago attraverso entrambe le sagome di feltro spostandomi di qualche millimetro a sinistra (la distanza dipende da quanto voglio fitto il punto)
prendo il filo e lo passo attorno all'ago come si vede nella foto
tiro l'ago
e di conseguenza il filo
formando il secondo punto
continuo in questo modo: infilo l'ago a sinistra spostato di qualche millimetri rispetto il punto precedente, faccio passare l'ago attorno all'anello di filo che si forma e tiro nuovamente il filo.
Quando voglio chiudere il lavoro verifico da che parte esce il filo rispetto l'archetto superiore che si viene a formare
quindi passo l'ago sotto questo archetto entrando dal lato opposto rispetto dove esce il filo
in modo da formare un cerchietto
e faccio passare l'ago attraverso questo cerchio
tiro bene il filo
in modo da formare un nodino
passo l'ago fra le due sagome di feltro per nascondere il filo
e lo faccio uscire qualche cm dopo attraverso una delle due sagoma
infine taglio il filo in modo che questo venga nascosto all'interno delle due sagome
Non fate come me, cercate di tenere i punti tutti equidistanti e della stessa altezza...
Se le foto non bastano ecco il video
mercoledì 3 aprile 2013
Il punto festone secondo me: prima puntata - sagoma singola
Premetto che non sono minimamente capace di tenere un ago
in mano... io e il cucito a mano ci prendiamo poco niente ma è indubbio
che impunturare o decorare con il punto festone le sagome ritagliate
con la Big Shot rifinisce e trasforma un lavoro.
Quindi prendete con le pinze quello che spiego qui si seguito... nel senso che questo è il mio metodo, non so se corretto o meno, ma a me il risultato soddisfa.
Ecco come decorare una sagoma singola, o meglio, come lo faccio io.
PArtiamo da: sagoma in feltro, forbici, ago, filo(DMC preso a 2 o 3 fili) e colla in gel.
Infilo l'ago e, in fondo al filo, faccio un nodino (non eccessivamente grande) facendo attenzione a lasciare un paio di cm dalla fine. Metto una goccia di colla in gel su di un pezzetto di carta
quindi faccio passare il nodino (piccolo piccolo) nella goccia di colla
in modo che s'imbeva bene
ora infilo l'ago nel feltro
facendo attenzione a farlo uscire non sul retro, ma nel suo spessore
mi fermo al nodino
con delicatezza, ma in modo deciso, tiro il filo
in modo che il nodino entri nel feltro (il filo che lascio dietro al nodino serve, per sicurezza, da tenere, in modo che il filo non passi totalmente dall'altra parte fuoriuscendo)
lascio riposare qualche minuto in modo che la colla tiri e asciughi
e intanto taglio il filo in eccesso (prima che la colla asciughi faccio attenzione a tirare ancora legermente il filo in modo da rendere totalmente invisibile l'ingresso del filo)
ora inserisco l'ago nel feltro
facendo attenzione a passare dall'altro lato
passo attorno all'ago il filo
e tiro l'ago
il primo punto è fatto
continuo infilando l'ago nel feltro a qualche millimetro di distanza
faccio ripassare il filo attorno all'ago
e tiro nuovamente l'ago per fermare il punto
e avanti in questo modo....
cercando di tenere i punti equidistanti ed alla stessa altezza
passo attraverso il feltro
giro il filo attorno all'ago
tiro l'ago
fermando il punto
E quando vogliamo chiudere il lavoro?
Niente di più semplice
Passo l'ago sotto l'ultimo archetto realizzato
e tiro il filo fino ad arrivare a formare un archetto con il filo
quindi inserisco l'ago in questo archetto
e tiro il filo fino a formare il nodino
adesso infilo l'ago nello spessore del feltro
e lo faccio fuoriuscire alla base dell'ultimo punto realizzato
tiro bene il filo (volendo esagerare posso mettere un velo di colla gel sul filo che rientrerà nel feltro per essere sicura che non fuoriesca)
e taglio il filo eccedente
ed ecco il risultato
Mi raccomando, non fate come me: cercate di realizzare i punti equidistanti e tutti alla stessa altezza
Se le foto non bastano ecco il video! (senza audio perchè la mia voce è inascoltabile, però ho messo i sottotitoli.)
Quindi prendete con le pinze quello che spiego qui si seguito... nel senso che questo è il mio metodo, non so se corretto o meno, ma a me il risultato soddisfa.
Ecco come decorare una sagoma singola, o meglio, come lo faccio io.
PArtiamo da: sagoma in feltro, forbici, ago, filo(DMC preso a 2 o 3 fili) e colla in gel.
Infilo l'ago e, in fondo al filo, faccio un nodino (non eccessivamente grande) facendo attenzione a lasciare un paio di cm dalla fine. Metto una goccia di colla in gel su di un pezzetto di carta
quindi faccio passare il nodino (piccolo piccolo) nella goccia di colla
in modo che s'imbeva bene
ora infilo l'ago nel feltro
facendo attenzione a farlo uscire non sul retro, ma nel suo spessore
mi fermo al nodino
con delicatezza, ma in modo deciso, tiro il filo
in modo che il nodino entri nel feltro (il filo che lascio dietro al nodino serve, per sicurezza, da tenere, in modo che il filo non passi totalmente dall'altra parte fuoriuscendo)
lascio riposare qualche minuto in modo che la colla tiri e asciughi
e intanto taglio il filo in eccesso (prima che la colla asciughi faccio attenzione a tirare ancora legermente il filo in modo da rendere totalmente invisibile l'ingresso del filo)
ora inserisco l'ago nel feltro
facendo attenzione a passare dall'altro lato
passo attorno all'ago il filo
e tiro l'ago
il primo punto è fatto
continuo infilando l'ago nel feltro a qualche millimetro di distanza
faccio ripassare il filo attorno all'ago
e tiro nuovamente l'ago per fermare il punto
e avanti in questo modo....
cercando di tenere i punti equidistanti ed alla stessa altezza
passo attraverso il feltro
giro il filo attorno all'ago
tiro l'ago
fermando il punto
E quando vogliamo chiudere il lavoro?
Niente di più semplice
Passo l'ago sotto l'ultimo archetto realizzato
e tiro il filo fino ad arrivare a formare un archetto con il filo
quindi inserisco l'ago in questo archetto
e tiro il filo fino a formare il nodino
adesso infilo l'ago nello spessore del feltro
e lo faccio fuoriuscire alla base dell'ultimo punto realizzato
tiro bene il filo (volendo esagerare posso mettere un velo di colla gel sul filo che rientrerà nel feltro per essere sicura che non fuoriesca)
e taglio il filo eccedente
ed ecco il risultato
Mi raccomando, non fate come me: cercate di realizzare i punti equidistanti e tutti alla stessa altezza
Se le foto non bastano ecco il video! (senza audio perchè la mia voce è inascoltabile, però ho messo i sottotitoli.)
Iscriviti a:
Post (Atom)