

Una ricetta che mi riporta subito all'infanzia!
Così è come lo fa la mia mamma:
Partiamo con il fare il brodo: un bel pezzo di carne per il bollito, un gambo di sedano, una carota e una cipolla intera... tutto nella pentola con abbondante acqua e via sul fuoco.

Nel frattempo si preparano i fegatini: si tagliano a pezzettini e si mette sul fuoco una padella antiaderente con un filo d'olio e una cipolla piccola sminuzzata. quando il soffritto di cipolla è pronto si aggiungono i fegatini e li si lasciano cuocere per circa 10-15 minuti o comunque fino a quando non saranno quasi cotti.

In una pentola (mia mamma usa quella a pressione perchè ne è la regina) si fa scottare il riso con lo zafferano e un dado.

Quando il brodo è pronto si tolgono il bollito, la cipolla, la carota e il gambo di sedano, lo si aggiunge al riso e via di cottura.
Per finire sui fegatini ci sono due scuole di pensiero a casa mia: a me e mia mamma piacciono aggiungendo, verso fine cottura, uno o due cucchiai di passata di pomodoro... mio fratello preferisce la versione sfumata con il vino bianco e niente pomodoro.

Nessun commento:
Posta un commento