mercoledì 2 settembre 2015

Madrid giorno 1: l'arrivo

Partenza da Milano e arrivo a Madrid.



Sfortunatamente il volo è partito con una quarantina di minuti di ritardo e così il nostro primo pomeriggio a Madrid è stato un po' striminzito ma questo non ci ha scoraggiato.
Per arrivare dall'aeroporto all'hotel impieghiamo quasi un ora e 2 cambi di metro.
Appena usciti dalla fermata Callao vediamo subito l'ingresso dell'albergo: vicinissimi.

Il tempo di lasciare i bagagli e constate quanto bella sia la camera che siamo di nuovo fuori a girovagare per la città.

Prima tappa obbligatoria La Corte Inglés per il rifornimento d'acqua e poi via verso Porta del Sol: il centro centro della città.
Da qui proseguiamo verso Plaza Mayor, sulla strada prendiamo un paninetto con il famoso prosciutto crudo: niente da dire veramente buono.

Veloce giro della piazza che al momento è per metà coperta dalle impalcature per una ristrutturazione e poi via verso una meta che non può mancare: i churros con cioccolata da San Ginés. La cioccolata è veramente buona e i churros meritano sempre.




Ricaricati da cotanto zucchero via alla volta del palazzo reale. La visita ci prende quasi due ore e quando usciamo siamo distrutti.



Prima di rientrare in albergo cena al volo da Pans che è proprio davanti l'albergo e poi rientriamo.


sabato 29 agosto 2015

Album Lisbona (vacanza estate 2014)

Lo so, lo so, faccio ridere i polli con questo post... ma cosa ci posso fare se a  4 giorni dalle vacanze estive del 2015 mi viene voglia di riprendere in mano questo album??? Anzi già qualche giorno fa avevo iniziato a pasticciare e ora ecco il risultato.
Ovvio, poco perchè sono lenta e molto pigra in questo periodo, ma pian pianino qualcosa ne esce e soprattutto lavorando a questo album mi stanno venendo un sacco di idee per il prossimo.
Sembra chissa cosa abbia fatto e in realtà ho solo preparato i "puntatori" per le pagine cartine geografiche dell'album, in pratica serviranno a segnare i luoghi visitati sulla cartina indice.


Sono partita da un vecchio alfaveto della stampendou, il mini-blocco di acrilico e il versafine nero, ed ho inizato a timbrare i numeri che mi servivano... timbrandone sempre qualcuno in più che non si sa mai

ho ricavato le mie striscioline

e con il perforatore a cerchio da 1 cm (quello dell'artemio rosa) preso al contrario epr riuscire a centrare bene il numero,  mi sono fustelleta tutte le timbrate

bhe, non proprio tutte... qui non sono stata attenta e non ho lasciato abbastanza spazio tra un numero e l'altro, capita soprattutto con quei numeri "stretti", per fortuna ne aveva timbrati in più!

Con il CraftRobo avevo ritagliato i miei puntatori in un bazzill rosso (disegnandomi il tracciato ho potuto fare in modo che il cerchio fustellato da 1 cm con il numero ci stesse alla perfezione)

Quindi via di incollaggio

ed ecco i miei puntatori pronti per finire sulle mappe.



venerdì 28 agosto 2015

Rosa di mele facile e di grande effetto

Una vergogna... vabbè, stendiamo un velo pietoso sull'aggiornamento o meglio dire l'abbandono di questo blog. Comunque presa da un'insana voglia di scrivere un post ho pensato di condividere questa ricetta e la mia variante.
La ricetta in questione è "Rose Shaped Apple Baked Dessert by Cooking with Manuela" e il video lo potete trovare qui: https://www.youtube.com/watch?v=5rGrwvEjZIQ seguite le istruzioni e non potete sbagliare! Risultato garantito al 100% minimo sforzo massima resa. Dolcetti buoni e decisamente belli.

L'unico neo, per me è che il fratello non adora la sfoglia... preferisce di gran lunga la frolla e allora ho voluto sperimentare una variante. Metto qui tutto il procedimento con anche gli errori che ho commesso e che ho cercato, in qualche modo, di riparare.

Per prima cosa prendo le mele (red delicious nel mio caso) le lavo, e le pulisco.


Utilizzando un attrezzo simil mandolina le affetto direttamente nel pentolino in cui ho messo il succo spremuto di mezzo limone

Finita l'operazione di taglio aggiungo l'acqua e metto tutto sul fuoco fino a quando le fettine si sono ammorbidite e sarà quindi facile arrotolarle. (si lo so, qualche fetta è venuta più grossa... quelle me le sono mangiate o le ho messe nella variante a scrigno)

Fatto questo le scolo e le metto su di un canovaccio a raffreddare


Intanto preparo la mia collaudata frolla o meglio, gli ingredienti sono sempre quelli, solo che adesso faccio fare tutto al KitchenAid e quindi niente più attesa per il burro: lo lavoro appena tolto dal frigo.

 La stendo cercando di farla non più spessa di un 2 o 3 mm

Poichè la mia è una variante e per quanto possa stendere la frolla non la titrerò mai quanto la sfoglia e soprattutto per mille ragioni che mi rimbalzavano in testa ho deciso che non avrei "rimboccato" la frolla sulle mele, ma semplicemente l'avrei avvolta. Quindi, per evirate che marmellata e mele fuoriescano da sotto ho pensato di mettere come base un tondino di frolla.
Prendo il mio fido set di tagliapasta tondi in tutte le dimensioni e scelgo quello della misura adatta



Taglio tanti cerchietti quanti sono gli spazi disponibili nella teglia

e li dispongo al loro posto






Aggiungendo pochissima marmellata che farà da collante

quindi preparo le roselline: stendo la restante frolla e taglio le strisce





metto un po' di marmellata sul fondo

Aggiungo la spolverata di cannella e provo ad arrotolare così

ottenendo un disastro: il risvoltino serve!!! Quindi sposto un po' più in alto le mele e via di risvoltino, lavorando in questo modo riesco ad arrotolare il dolce 

Altra accortezza: la striscia è troppo lunga quindi conviene tagliarla in due


e finalmente le roselline prendono posto negli stampi

ma visto che mele e frolla iniziavano un po' a scarseggiare ho optato anche per una versione "dolcetto a scrigno" ossia la base rotonda sotto che ho un po' allargato fino ad arrivare sui bordi: una fettina di mela tagliata in due, un mezzo cucchiaino di marmellata e una spruzzata più o meno generosa di cannella, il tutto richiuso da un altro tondino di frolla.  qui sono stata un po' pigra, avrei potuto chiudere per bene i tondini evitando fuoriuscite di marmellata...


quando tutto è pronto via in forno già caldo a 190°C! Il tempo dipende da tanti fattori... poi io avevo due tipologie di dolcetti differenti.


Quando ho visto che le mele diventavano troppo scure ma la frolla mi sembrava ancora troppo chiara ho coperto con un foglio di alluminio, per evitare che continuassero a prendere colore.

Comunque questi i risultati migliori


e qua un totale con visibili gli erroracci, mancata chiusra dei dolcetti, rose in alcuni casi traballanti... ma nel complesso tutti facevano la loro figura.



Per me restano meglio con la sfoglia che con la frolla. Ma a casa sono stati comunque spazzolati via molto velocemente.

martedì 21 luglio 2015

Tag natalizie

Come da tradizione in luglio si inizia a lavorare per il Natale.
Sono partita da queste tag, semplici e sempre utili nel periodo natalizio.





Per la base delle tag ho utilizzato la Cut-Mi 99547 Tag Multiple
Il resto è un tripudio Lawn Fawn:
alberelli LF723 Clear Stamps - Snow Day con realtiva fustella
pinguino winter penguin con relativa fustella
gufo winter owl con realtiva fustella
rametto winter sparrows
timbro 1595-M Buon Natale