Eggià, perchè a casa mia non si fa in tempo a finire la card per la festa della mamma che si deve pensare a quella per il compleanno della mamma.
Ma qui lo ammetto: mi piace vincere facile.
Quindi zero sbattimento a pensare cosa fare: vado e copio chi ne sa un botto. Gira che ti rigira torno sempre da lei: Jennifer McGuire che magari a furia di copiare cose come queste card imparo qualcosa. Ho apportato qualche modifica visto che il vellum che ho trovato è molto più leggero e non credo possa reggere il "peso della card". Poi la mia versione è sicuramente meno curata nei dettagli ma alla mamma è tanto piaciuta.
Comunque il risultato è questo:
Tante le imperfezioni date dalla mia solita fretta.
Non sono riuscita a fare come fa Jennifer con piglio sicuro tute le timbrate, ormai ho la MISTI e a lei mi affido.
Ho creato la composizione di fiori su di un cartoncino di Malmero perlè bianco con il set della Altenew che adoro in questo momento: Peony Bouquet. Ho usato la classica combinazione dei rosa e dei verdi della memento. Incollato il tutto su di un bazzill rosa e sopra ho incollato, partendo da dietro in alto, il foglio di vellum. In realtà non l'ho incollato subito: per paura di sbagliare l'ho solo fermato con del nastro di carta in modo da poterlo agevolmente sostituire se facevo un pasticcio.
Poi sul vellum, in corrispondenza dei fiori e delle foglie che si vedevano sotto ho timbrato con un versacolor chiaro ed embossato con polvere da rilievo bianca.
Ecco qui sono stata frettolosa ed ho scaldato troppo il vellum. C'era un motivo se la McGuire scaldava per pochi secondi e poi toglieva l'ebosser... vabbè.
Questa è una prima fase della lavorazione
Poi ho completato il tutto con una seplicissima fustellata "auguri".
Sul retro, con un perforatore lineare della fiskars ho realizzato il bordino per coprire l'attaccatura del vellum ed attaccato, sopra ad un cartoncino bianco, la fustellata "buon compleanno" sempre nel bazzill rosa.
Qui qualche dettaglio per vedere l'imprecisione dell'embossatura: qualche granello di polvere bianca mi è finito qua e là e non me ne sono proprio accorta. Il vellum mi resta sempre un po' sollevato, quindi ho provato a mettere ue punti di colla zig ai lati in basso della card, lasciati asciugari in modo che diventassero "risposizionabili" quindi ho provato a tendere il vellum ma dura pochi secondi e poi un po' si rialza.
Comunque come primo esperimento di questo set non mi lamento.
La mamma neppure.
In conclusione missione compiuta.
venerdì 27 maggio 2016
lunedì 16 maggio 2016
I corsi di maggio 2016
E così anche i corsi di maggio sono andati.
La mattina abbiamo bigshottato... eravamo in poche quindi l'atmosfera decisamente intima e rilassata che si è venuta a creare ci ha fatto un po' sforare con l'orario e con le chiacchiere ma benvenga.
Il pomeriggio lo scrapbooking e l'aula piena ha portato una ventata di energia.
La mattina abbiamo bigshottato... eravamo in poche quindi l'atmosfera decisamente intima e rilassata che si è venuta a creare ci ha fatto un po' sforare con l'orario e con le chiacchiere ma benvenga.
Il pomeriggio lo scrapbooking e l'aula piena ha portato una ventata di energia.
martedì 10 maggio 2016
La festa della mamma
Una card per la festa della mamma, quindi per la mia mamma: la migliore del mondo.
Ma come l'ho fatta?
Per prima cosa ho fustellato la scritta... è una super-anteprima ma io non vi ho mostrato nulla (sappiate solo che arriveranno presto da Impronte e non dovrete farvele scappare!!!)
e dopo aver rimosso molto delicatamente il nastro carta... uffi, ecco la piccola imperfezione dovuta al non aver incollato adeguatamente il nastro carta... vabbè, non dovrebbe essere un problema.
Prendo poi l'altra metà del biglietto e la rifilo in modo che sia 1 cm più piccola sia in verticale che in orizzontale. Quindi traccio una riga a matita sulla parte inferiore del biglietto e fustello la scritta mamma (con un alfabeto che è sempre una piccola grande novità).
Con la colla zig incollo la scritta tanti auguri sopra la fustellata MAMMA.
Taglio delle striscioline da 5 mm di gommacrepla bianca e metto sopra e sotto del biadesivo
Incollo questa parte sopra il biglietto più grande centrandolo.
Taglio nella gommacrepla bianca la parte interna della A (ecco questa si è rivelata una pessima mossa: passando la gommacrepla nella Bigshot si abbassa e quindi per raggiungere la stessa altezza ho dovuto tagliarne due per A e incollarle tra di loro: avrei fatto prima ad incollare il triangolino tagliato dal biglietto, incollarlo sulla gommacrepla e tagliarlo con il taglierino... sarebbe stato infinitamente più semplice!)
incollo in posizione ed eccolo finito
Ma come l'ho fatta?
Per prima cosa ho fustellato la scritta... è una super-anteprima ma io non vi ho mostrato nulla (sappiate solo che arriveranno presto da Impronte e non dovrete farvele scappare!!!)
poi ho preso un biglietto quadrato di malmero perlè e l'ho tagliato a metà.
Ho preso una metà e l'ho saldamente fissata con del nastro di carta alla mia superficie di taglio facendo in modo che il nastro di carta coprisse almeno 1,5 cm ai lati di destra e sinsitra.
Poi niente, si va di brusho e arcobaleno, che i mesi passano ma la fissa no.
e dopo aver rimosso molto delicatamente il nastro carta... uffi, ecco la piccola imperfezione dovuta al non aver incollato adeguatamente il nastro carta... vabbè, non dovrebbe essere un problema.
Prendo poi l'altra metà del biglietto e la rifilo in modo che sia 1 cm più piccola sia in verticale che in orizzontale. Quindi traccio una riga a matita sulla parte inferiore del biglietto e fustello la scritta mamma (con un alfabeto che è sempre una piccola grande novità).
Con la colla zig incollo la scritta tanti auguri sopra la fustellata MAMMA.
Taglio delle striscioline da 5 mm di gommacrepla bianca e metto sopra e sotto del biadesivo
e "fodero" il retro del biglietto con la fustellata MAMMA
Incollo questa parte sopra il biglietto più grande centrandolo.
Taglio nella gommacrepla bianca la parte interna della A (ecco questa si è rivelata una pessima mossa: passando la gommacrepla nella Bigshot si abbassa e quindi per raggiungere la stessa altezza ho dovuto tagliarne due per A e incollarle tra di loro: avrei fatto prima ad incollare il triangolino tagliato dal biglietto, incollarlo sulla gommacrepla e tagliarlo con il taglierino... sarebbe stato infinitamente più semplice!)
incollo in posizione ed eccolo finito
giovedì 21 aprile 2016
MISTI: DUE TIMBRATE AL PREZZO DI UNA
Sono pigra, non so quante volte lo dico e lo scrivo, e quindi quando mi sono accorta che con un solo gesto posso timbrare contemporaneamente due card che dire: è stata festa!
Dopo aver trovato le corrette posizioni per i timbri delle foglie piene e quelle dei timbri per i dettagli delle foglie come visto nei post precedenti, posiziono le mie due card: sempre a sinsitra, una in basso e una in alto e fermo con le calamite
Maschero i fiori. Per realizzare le maschere ho ritalgiato delle timbrate di prova che avevo fatto per trovare la giusta combinazione di colori. Ho messo sul retro delle maschere della colla zig che una volta fatta asciugare all'aria diventa riposizionabile. Nel ritagliare la maschera mi sono accorta che conviene tagliare un po' all'interno: questo fa in modo che quando andremo a timbrare, non resti uno sgradevole vuoto causato dal gradino dello spessore della carta che impedisce di arrivare a timbrare fino al bordo. Altro consiglio sulle maschere: evitate di farle con carta da fotocopia perchè è troppo leggera e con l'andare delle timbrate, che finiscono sempre sugli stessi punti, l'inchiostro passa attraverso e sporca il timbro sottostante.Conviene stare dai 120gr in su.
Inchiostro i timbri
Chiudo la MISTI
ottenendo così le prime due timbrate
ora non resta che invertire le card: metto quella che era sopra sotto e viceversa
inchiostro nuovamente e timbro
ed ecco il risultato,
Tolgo le maschere e sono pronta per altre due card.
Dopo aver trovato le corrette posizioni per i timbri delle foglie piene e quelle dei timbri per i dettagli delle foglie come visto nei post precedenti, posiziono le mie due card: sempre a sinsitra, una in basso e una in alto e fermo con le calamite
Maschero i fiori. Per realizzare le maschere ho ritalgiato delle timbrate di prova che avevo fatto per trovare la giusta combinazione di colori. Ho messo sul retro delle maschere della colla zig che una volta fatta asciugare all'aria diventa riposizionabile. Nel ritagliare la maschera mi sono accorta che conviene tagliare un po' all'interno: questo fa in modo che quando andremo a timbrare, non resti uno sgradevole vuoto causato dal gradino dello spessore della carta che impedisce di arrivare a timbrare fino al bordo. Altro consiglio sulle maschere: evitate di farle con carta da fotocopia perchè è troppo leggera e con l'andare delle timbrate, che finiscono sempre sugli stessi punti, l'inchiostro passa attraverso e sporca il timbro sottostante.Conviene stare dai 120gr in su.
Inchiostro i timbri
Chiudo la MISTI
ottenendo così le prime due timbrate
ora non resta che invertire le card: metto quella che era sopra sotto e viceversa
inchiostro nuovamente e timbro
ed ecco il risultato,
Tolgo le maschere e sono pronta per altre due card.
mercoledì 20 aprile 2016
MISTI: IL LAVORO IN SERIE
Non sono mai stata una da lavori in serie, un po' per pigrizia, un po' perchè mi annoio, un po' perchè non riesco mai a realizzare due card uguali... cosa che accade regolarmente quando mi capita di farli. Ma con lei ecco... le card in serie posso diventare una goduria. Uno di quei lavoroi da occupazione di mezzo neurone mentre guardi le puntate della serie tv che ami e adori e sai a memoria.
Partiamo dal prima della MISTI ossia la preparazione del cartoncino su cui timbreremo. In questo caso non è consigliabile ma è proprio obbligatorio che i cartoncini abbiano tutti le stesse identiche misure e, in questo, credo che l'aiuto migliore ce lo possa dare la Big Shot. Quindi armata dell'amica pressa e della fustella più grande del set LF768 Fustelle - Small Stitched Rectangle Stackables Dies della Lawn Fawn ecco che mi sono preparata le basi.
Con i cartoncini pronti si può partire
Posiziono la card in basso a sinistra e la fermo con i magneti
come spiegato negli altri post imprimo la prima timbrata
pulisco il timbro ma senza toglierlo dall'antina, sposto il cartoncino in alto, sempre appoggiato alla guida di sinistra e fermo con i magneti. Posiziono sopra la seconda timbrata che devo realizzare, chiudo la MISTI, inchiostro e timbro ed ecco il risultato
ora manca l'ultima timbrata e quindi riposiziono la card, la tengo sempre allineata in alto a sinsitra ma questa volta la metto in verticale... in questo modo quando andrò a posizionare il timbro per l'ultima impressione quando poi chiuderò la MISTI questo timbro non si sovrapporrà all'altro.
Ecco come si presenta ora la MISTI: con i 3 timbri dei corrispondenti livelli in 3 posizioni differenti.
Ora non mi resta che ripetere l'operazione per tutte le card preparate!
Ripetendo le stesse operazioni con altri timbri, come quelli delle foglie e mascherando opportunamente la rosa
è possibile ottenere queste: pronte epr essere montate su un biglietto, si aggiunge un sentiments e via: il biglietto è pronto!
Partiamo dal prima della MISTI ossia la preparazione del cartoncino su cui timbreremo. In questo caso non è consigliabile ma è proprio obbligatorio che i cartoncini abbiano tutti le stesse identiche misure e, in questo, credo che l'aiuto migliore ce lo possa dare la Big Shot. Quindi armata dell'amica pressa e della fustella più grande del set LF768 Fustelle - Small Stitched Rectangle Stackables Dies della Lawn Fawn ecco che mi sono preparata le basi.
Con i cartoncini pronti si può partire
Posiziono la card in basso a sinistra e la fermo con i magneti
come spiegato negli altri post imprimo la prima timbrata
pulisco il timbro ma senza toglierlo dall'antina, sposto il cartoncino in alto, sempre appoggiato alla guida di sinistra e fermo con i magneti. Posiziono sopra la seconda timbrata che devo realizzare, chiudo la MISTI, inchiostro e timbro ed ecco il risultato
ora manca l'ultima timbrata e quindi riposiziono la card, la tengo sempre allineata in alto a sinsitra ma questa volta la metto in verticale... in questo modo quando andrò a posizionare il timbro per l'ultima impressione quando poi chiuderò la MISTI questo timbro non si sovrapporrà all'altro.
Ecco come si presenta ora la MISTI: con i 3 timbri dei corrispondenti livelli in 3 posizioni differenti.
Ora non mi resta che ripetere l'operazione per tutte le card preparate!
Ripetendo le stesse operazioni con altri timbri, come quelli delle foglie e mascherando opportunamente la rosa
è possibile ottenere queste: pronte epr essere montate su un biglietto, si aggiunge un sentiments e via: il biglietto è pronto!
lunedì 18 aprile 2016
MISTI: PERFETTO POSIZIONAMENTO DELLA TIMBRATA
Che ultimamente abbia questa passione sfrenata per i set floreali della Altenew non è un mistero anzi. in questo caso la MISTI è proprio manna dal cielo.
Quindi fuori il set Vintage Flowerse via che si parte
Inizio posizionando il timbro del livello che voglio timbrare per primo sul mio cartoncino,
chiudo la MISTI
ed ecco che il timbro è lì pronto per essere inchiostrato
Inchiostro con il colore più scuro visto che questo è l'interno del fiore
chiudo la MISTI
premo bene
ed eccolo la prima timbrata
Posiziono perfettamente il secondo livello del timbro sipra la timbrata precedente
chiudo nuovamente la MISTI e apro, il timbro è sempre ben ancorato all'anta
inchiostro
chiudo la MISTI
premo bene
e la seconda timbrata è perfettamente allineata
allo stesso modo posiziono il terzo livello del timbro e procedo con l'ultima timbrata ed ecco il risultato
e giocando con altre combinazioni di colori si ottengono effetti sempre diversi
Quindi posso utilizzare tutto il tempo che voglio per posizionare i diversi livelli e non aver paura che all'ultimo la "mano tremante" rovini l'ultima timbrata e soprattutto, con il timbro pieno, se la prima timbrata non viene perfetta, come spiegato nel post precedente, posso andare nuovamente a inchiostrare essendo sicura di centrarlo nuovamente.
Quindi fuori il set Vintage Flowerse via che si parte
Inizio posizionando il timbro del livello che voglio timbrare per primo sul mio cartoncino,
chiudo la MISTI
ed ecco che il timbro è lì pronto per essere inchiostrato
Inchiostro con il colore più scuro visto che questo è l'interno del fiore
chiudo la MISTI
premo bene
ed eccolo la prima timbrata
Posiziono perfettamente il secondo livello del timbro sipra la timbrata precedente
chiudo nuovamente la MISTI e apro, il timbro è sempre ben ancorato all'anta
inchiostro
chiudo la MISTI
premo bene
e la seconda timbrata è perfettamente allineata
allo stesso modo posiziono il terzo livello del timbro e procedo con l'ultima timbrata ed ecco il risultato
e giocando con altre combinazioni di colori si ottengono effetti sempre diversi
Quindi posso utilizzare tutto il tempo che voglio per posizionare i diversi livelli e non aver paura che all'ultimo la "mano tremante" rovini l'ultima timbrata e soprattutto, con il timbro pieno, se la prima timbrata non viene perfetta, come spiegato nel post precedente, posso andare nuovamente a inchiostrare essendo sicura di centrarlo nuovamente.
Iscriviti a:
Post (Atom)